GAROFOLI

Da cinque generazioni, l’arte dello stare insieme.
La storia della Garofoli è la storia di una famiglia che da ormai cinque generazioni rappresenta nelle Marche e nel mondo la produzione vinicola. Ciò che guida l’azienda è la massima attenzione alle tecniche di produzione del vino, con un impegno significativo all’aggiornamento continuo delle tecniche evolutive nel rispetto dei sistemi tradizionali e territoriali.
La Casa Vinicola Garofoli nasce alla fine del 1800 grazie ad Antonio Garofoli, che già nel 1871 produce e vende vini locali. Sarà poi suo figlio Gioacchino che fonda nel 1901 la Gioacchino Garofoli, mettendo in pratica gli insegnamenti del padre. Da qui in poi l’azienda viene guidata di generazione in generazione sempre dai Garofoli e attualmente dai fratelli Carlo e Gianfranco. Nel settembre del 2005 ha fatto il suo ingresso in azienda la quinta generazione: la figlia di Carlo, Beatrice ed i figli di Gianfranco, Caterina e Gianluca.
Le uve vengono coltivate in proprio nelle aziende agricole di proprietà. In cantina potrai rivivere più di un secolo di storia della famiglia Garofoli e della viticultura marchigiana. E potrai percepire l’amore, la passione e soprattutto la dedizione che hanno per quello che fanno e per il territorio marchigiano.
Per noi i vini Garofoli rappresentano le occasioni importanti. Non esiste ricorrenza senza un vino Garofoli in tavola.
Diversi sono i vini che scegliamo, ma tra i nostri preferiti c’è sicuramente la bollicina Brut Rosè metodo classico, Podium verdicchio dei castelli di Jesi e naturalmente l’ultimo arrivato in casa K-volve: K di komaros che evolve, un rosato di montepulciano con fermentazione e affinamento in barrique.
Le esperienze degustative proposte:
- SMART TASTING (durata: 30 minuti)
- APERITIVO IN CANTINA
- CLASSIC TOUR (durata: 1 ora e 30 minuti circa)
- Percorso “Linfa”
- Percorso “Scopri le Marche”
- Percorso “Le Eccellenze”
- Percorso “Le Bollicine
- Percorso Da Matelica al Monte Conero
- Degustazione alla cieca
I prodotti che trovate in abbinamento sono tipici locali. Parliamo di Prosciutto Crudo di Carpegna DOP (Montefeltro), Salame Ciauscolo IGP (Monti Sibillini), Pecorino di Fossa (Monti Sibillini), Salame Fabriano IGP (Fabriano), Lonza Marchigiana, Paccasassi (Parco Nazionale del Monte Conero).
Trovi anche:
- TOUR PERSONALIZZATO che può essere cucito addosso in base alle esigenze individuali
- TOUR CON VERTICALE per esperti appassionati e winelovers
Per saperne di più consulta il sito https://garofolivini.it/
Nel punto vendita in cantina, oltre a tutti i vini Garofoli in produzione, puoi trovare una serie di prodotti tipici del territorio che Caterina seleziona con cura.
Garofoli, Sede Cantina: Via C. Marx, 123 -60022 Castelfidardo (AN)