LA MADONNINA DEL PESCATORE

Moreno Cedroni: l’immortalità del cibo.
40°/ 1984-2024
La Madonnina del Pescatore, al 40esimo anno dalla sua apertura: un desiderio che si avvera.
Siamo a Senigallia, lungo mare, in una location del tutto suggestiva ed elegante. La cucina di chef Cedroni coniuga perfettamente la sua fantasia con l’utilizzo delle materie prime. Moreno non trascura i dettagli, è attento anche ai minimi particolari e il risultato è un’ESPERIENZA che stimola i sensi e appaga il cuore.
Due i menù degustazione da poter scegliere. Il menù dei ricordi d’infanzia “Ricordi d’infanzia & Mariella 1984-2024” è quello che più ha mosso in noi la curiosità e la voglia di scoprire la vita dello chef attraverso i suoi piatti. Un viaggio che ci ha appassionato e ci ha gratificato nel profondo.
Impossibile descrivere la gioia degli occhi e il piacere del palato.
A colpire i nostri sensi, tutti, sono state le Stagionature, frollature ed insaccati di pesce con tonno, ricciola, ombrina, moro oceanico, pesce spada e orata, serviti su una lavagna luminosa che ci ha permesso di scoprirne i colori e le venature. Un piatto unico nel suo genere, innovativo, frutto di studi e sperimentazioni.
Un applauso anche al Guazzetto “al forno” di pesci, molluschi e crostacei. Uno dei suoi primi piatti, riproposto in questo menu dei ricordi. Il sapore delicato e tutto il profumo del pesce fresco lo rendono equilibrato e difficile da dimenticare.
In 40 anni l’approccio di Moreno alla cucina è cambiato. I suoi piatti sono frutto dei tanti viaggi che hanno allargato i suoi orizzonti, delle tante culture differenti a cui si è avvicinato in questi anni. Lo chef ha potuto toccare con mano le differenze e le peculiarità degli altri paesi, conoscerle e farle sue fino ad amarle e a fonderle nei suoi piatti. Le storie di vita, i gusti e i colori di tradizioni e contaminazioni altrui sono linfa vitale per la cucina moderna ed evoluta di oggi. A questo si ispira l’altro percorso degustativo presente in carta “Menu Luca e Moreno 2024- il viaggio di Marco Polo“, un menu con al centro le esperienze dello chef nel mondo.
La sorpresa più grande è stata poter entrare in The Tunnel, un laboratorio di ricerca e sviluppo in cui avvengono tutte le prove e le sperimentazioni, con l’obiettivo di applicare il meglio della tecnologia in cucina al gusto del buon cibo. Un mondo magico che ha stimolato in noi stupore e meraviglia.
La Madonnina del Pescatore ha guadagnato negli anni 2 Stelle Michelin.
Una serata piacevole che ci siamo regalati per il nostro anniversario, in cui siamo stati davvero coccolati.
La Madonnina del Pescatore, Via lungomare Italia 11, 60019 Senigallia (An)