I FRESCARELLI

Il piatto povero della tradizione marchigiana
Tempo di preparazione: 30 min
I frescarelli sono uno dei piatti tipici delle Marche e sono chiamati anche polenta di riso. Questo piatto povero, a base di riso e farina, è un piatto contadino che viene da molto lontano nel tempo. L’impasto rimane disomogeneo e questo gli dona consistenza e gusto. E’ facilissimo da preparare e condito con salsiccia e parmigiano, o con un buon sugo al ragù scalda l’anima.
Il suo nome molto probabilmente deriva dalla “frasca“, il bastoncino di legno con la punta tricuspide che si usava anticamente per amalgamare gli impasti.
La ricetta che vi proponiamo è per 4 persone.
Procediamo.
Ingredienti
- 2 l d’acqua
- 300g riso ribe o originario
- 120g farina bianca
Per condire:
- salsiccia
- parmigiano
Istruzioni
- Portare a bollore l’acqua con un po’ di sale.
- Versare il riso e girare ogni tanto.
- Quando è a metà cottura, versare la farina setacciata lentamente a pioggia.
- Girare e portare il riso a cottura.
- Nel frattempo cuocere la salsiccia in padella.
- Grattugiare il parmigiano.
Note
Puoi variare i condimenti. I fresacrelli sono molto buoni anche con salsiccia e funghi, o con un buon sugo al ragù.
L’ingrediente segreto? Tanto amore!